La Destinazione Italia tra le mete più ricercate sul panorama turistico mondiale.
L’Italia viene preferita ad altre per una serie di fattori attrattivi che la rendono unica: dall’immenso e prezioso patrimonio artistico e culturale a quello paesaggistico, dallo stile di vita italiano all’accoglienza degli operatori della filiera turistica e della popolazione stessa, dalle eccellenze produttive locali (enogastronomia e manifattura made in Italy) ai tanti eventi di varia natura proposti sul territorio.
Il 51,7% dei turisti sceglie la vacanza on line e il 51,9% descrive l’esperienza di viaggio in Italia sui social network, alimentando quel tam tam virtuale che è ormai diventato abitudine di vita e canale di comunicazione primario per le decisioni su dove, come e, perfino, quando andare in vacanza.
Il 2023 è stato, per il Sistema di Ospitalità italiano, un anno positivo: cresciuta la quota di venduto rispetto al 2022 ma anche all’ultimo anno pre-Covid, con un 51% di camere occupate in media nell’anno ed un picco massimo dell’85% in agosto. Un risultato legato principalmente al ritorno della clientela internazionale e alla capacità delle imprese di interagire con una domanda che si rivolge nel 64% dei casi direttamente a loro per prenotare il soggiorno turistico, tra contatti email, telefono e booking diretto dal sito web ufficiale della struttura.
In media per 7 imprese su 10 il bilancio 2023 è in utile, nonostante la difficoltà di far quadrare i conti con una crescita dei costi di gestione delle attività, legata ad una crisi inflazionistica che ha portato molto imprese ricettive a rialzare i prezzi applicati alla clientela.
La risposta del mercato è stata positiva, le vendite sono cresciute, ma il caro tariffe ha provocato un effetto restrittivo sulla quota del budget di vacanza dedicato agli acquisti di beni e servizi dei turisti e, di conseguenza, ai profitti delle altre imprese di filiera. Meno shopping, pasti meno costosi, spostamenti più orientati al risparmio, molti sono stati i fattori che hanno modificato le scelte di consumo del turista in Italia.
Per il turista che soggiorna in Italia, d’altronde, il rapporto qualità/prezzo sta diventando elemento di scelta centrale e se si spende di più rispetto al passato per i costi di trasporto e di pernotto, si scelgono soluzioni più economiche per le altre componenti della vacanza.
Si stimano 852 milioni di presenze nel 2023 (+2,8% rispetto al 2022), per una spesa turistica di 84,6 miliardi di euro (+3,1%), considerando sia i pernotti in strutture ricettive che il mercato parallelo degli affitti brevi, che, ancora, tutti coloro che usufruiscono dell’ospitalità di amici e parenti e non pagano l’alloggio ma spendono comunque sul territorio per acquistare una serie di beni e servizi prodotti dal sistema economico locale.
Il turismo culturale è prodotto di punta per la Destinazione Italia 2023 e da solo muove 344 milioni di presenze turistiche, con un impatto economico stimato in 40,7 miliardi di euro, il 48% dell’indotto legato complessivamente al turismo.
Secondo il turismo outdoor, con 34,4 milioni di presenze turistiche in montagna e 60,4 milioni nelle altre località del turismo naturalistico, che hanno generato nel 2023 complessivamente circa 46,4 miliardi di euro, dei quali 40,7 milioni di euro per le spese dei turisti che hanno soggiornato in località montane e 5,7 miliardi di euro nelle altre destinazioni del turismo in plein air.
Terzo per presenze turistiche il prodotto enogastronomia che muove 102,6 milioni di presenze turistiche nel 2023 per un impatto economico stimato in 11,8 miliardi di euro per le spese turistiche sostenute nel corso della vacanza.
Gennaio, 2025
- le rilevazioni vengono effettuate periodicamente nel corso dell’anno
- il campione di intervistati, per domanda e offerta, è altamente rappresentativo
- il campione della domanda è costituito da turisti – italiani e stranieri – che hanno soggiornato almeno una notte in strutture ricettive e in abitazioni private nel territorio regionale interessato dall’intervista
- il campione dell’offerta è composto da ospitalità italiana, aziende alberghiere ed extralberghiere
- il campionamento è stratificato, con l’assegnazione di una dimensione campionaria predefinita per ciascuna delle 20 regioni italiane, sulla base di arrivi, presenze e capacità ricettiva nei luoghi di maggiore interesse turistico.
- Per l’analisi dei dati raccolti, il campione viene riportato nell’universo di riferimento attraverso un sistema di pesi
- Le domande rivolte alla domanda turistica mirano a rilevare le caratteristiche strutturali del turista, i comportamenti turistici e l’ammontare della spesa individuale per circa 20 voci di spesa turistica diretta (viaggi, alloggio) e indiretta (vedi trasporti, parcheggi; ristorazione e intrattenimento, abbigliamento, acquisti agroalimentari, musei e mostre, ecc.), le richieste rivolte all’offerta ricettiva mirano a rilevare le percentuali di occupazione delle camere nelle strutture ricettive, la composizione della clientela e le strategie di vendita attuate.
“L’Osservazione Economica del Turismo di Isnart-Unioncamere è l’unica indagine che include all’interno del campione intervistato i turisti che soggiornano in abitazioni private.
FOCUS REGIONALI
L’Osservatorio economico del Turismo è un patrimonio informativo senza eguali, che permette di svolgere focus di indagine regionali, aggiornati nel tempo. I Focus regionali sono estratti dalle informazioni e dai dati reperiti per le nostre indagini nazionali: un data base esteso che consente di confrontare tra di loro i sistemi turistici di diverse regioni, mettendoli a confronto anche con il contesto nazionale.
La metodologia delle indagini permette di avere una rappresentatività dei dati statistici per i livelli regionali, provinciali e per le aree prodotto
Seleziona le regioni sulla mappa
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: interessi enogastronomici (35,8)
- 2° motivazione: shopping (28,9%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) 52,2%
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) 81,7%
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 51,7%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- bellezze naturalistiche (55,2%)
- prodotti enogastronomici/buona ristorazione (26,5%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture caratterizzate da elementi che richiamano il territorio
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €43,8
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €87,1
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 51,7%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 16,9%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 43,9%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: ricchezza del patrimonio artistico/monumentale (33,9%)
- 2° motivazione: interessi enogastronomici (21,5%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €54,8
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €68,1
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 56,3%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- bellezze naturalistiche (65,9%)
- patrimonio culturale (61,4%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture caratterizzate da elementi che richiamano il territorio
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €46,2
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €56
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 47,5%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 23,2%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 46,4%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: interessi enogastronomici (35,1%)
- 2° motivazione: posto ideale per praticare un particolare sport (28,6%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €43,4
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €72,4
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 41%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- prodotti enogastronomici/buona ristorazione (62,9%)
- bellezze naturalistiche (62,7%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture con proposte di particolare pregio enogastronomico
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €29,3
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €44,0
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 36,7%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 11,0%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 34,5%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: assistere ad un evento (30,6%)
- 2° motivazione: ricchezza del patrimonio artistico/monumentale (28,2%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €40,7
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €79,1
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 52,1%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- bellezze naturalistiche (56,4%)
- patrimonio culturale (16%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture di Design (es. art hotel)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) € 46,9
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) € 56,1
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 52,4%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 26,4%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 39,0%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: ricchezza del patrimonio artistico/monumentale – (32 %)
- 2° motivazione: interessi enogastronomici (30,4%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €51,8
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €62,2
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 45,5%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- prodotti enogastronomici/buona ristorazione (51,7%)
- patrimonio culturale (48,4%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture con proposte di particolare pregio enogastronomico
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €46,2
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €56
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 43,6%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 43,3%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 36,4%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: ricchezza del patrimonio artistico/monumentale (37,1%)
- 2° motivazione: interessi enogastronomici (24,6%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €44
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €75,9
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 49,1%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- bellezze naturalistiche (51,9%)
- prodotti enogastronomici/buona ristorazione (51,57%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture caratterizzate da elementi che richiamano il territorio
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €60,1
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €58,9
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 54,7%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 19,7%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 48,0%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: assistere ad un evento (39,7%)
- 2° motivazione: shopping (33,2%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €52
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €66,9
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 43,2%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- prodotti enogastronomici/buona ristorazione (58,6%)
- bellezze naturalistiche (41,9%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture caratterizzate da elementi che richiamano la loro collocazione in un Parco nazionale
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €38,9
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €40,9
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 41,8%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 4,2%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 39,2%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: interessi enogastronomici (39,9%)
- 2° motivazione: posto ideale per praticare un particolare sport (28,3%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €44,1
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €65,9
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 44,9%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- Bellezze naturalistiche (50,1%)
- prodotti enogastronomici/buona ristorazione (29,7%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture con servizi specifici per gli animali
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €53,8
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €50,8
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 36,7%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 17,8%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 39,0%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: ricchezza del patrimonio artistico/monumentale (44,1%)
- 2° motivazione: interessi enogastronomici (20,8%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €59,3
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €76,9
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 58,6%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- patrimonio culturale (63,5%)
- bellezze naturalistiche (28,3%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture che attuano politiche di prezzo innovative
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €40,6
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €39
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 50,2%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 18,8%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 32,8%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: interessi enogastronomici (33,9%)
- 2° motivazione: ricchezza del patrimonio artistico/monumentale (25,6%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €48,5
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €83,4
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 42,8%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- Prodotti enogastronomici/buona ristorazione (61,4%)
- Cammini (18,8%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture inserite in un cammino (es. Via Francigena, Via di Francesco, ecc.)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €35,9
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €41,7
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 39,9%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 19,4%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 38,4%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: interessi enogastronomici (37,6%)
- 2° motivazione: ricchezza del patrimonio artistico/monumentale (35,3%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €40,3
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €68,1
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 50,2%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- bellezze naturalistiche (49,3%)
- prodotti enogastronomici/buona ristorazione (38,8%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture vicine a percorsi naturalistici – sportivi
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €52,9
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €56,1
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 53,2%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 22,5%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 41,4%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: interessi enogastronomici (35,6%)
- 2° motivazione: ricchezza del patrimonio artistico/monumentale (30,4%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €44,2
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €74,8
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 55%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- prodotti enogastronomici/buona ristorazione (59%)
- bellezze naturalistiche (45%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture caratterizzate da elementi che richiamano la loro collocazione in un Parco nazionale
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €38,1
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €75,5
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 50,4%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 21,2%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 37,9%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: interessi enogastronomici (27,7%)
- 2° motivazione: ricchezza del patrimonio artistico/monumentale (22,6%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €48,1
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €92
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 54,3%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- buona ristorazione/buona cucina (26%)
- servizi congressuali fieristici (13%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture con servizi specifici adatti ai bambini
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €42,4
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €56,6
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 52,9%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 29,9%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 48,5%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: il desiderio di vedere un posto mai visto (22,1%)
- 2° motivazione: bellezze naturali del luogo /stare a contatto con la natura (16,5%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €52,6
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €59,2
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 49,4%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- prodotti enogastronomici/buona ristorazione (40,1%)
- bellezze naturalistiche (34,3%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture caratterizzate da elementi che richiamano il territorio
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €48,4
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €62,9
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 43,4%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 27,3%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 48,5%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: ricchezza del patrimonio artistico/monumentale (35,2%)
- 2° motivazione: interessi enogastronomici (35,2%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €55,2
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €82,7
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 50,9%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- bellezze naturalistiche (45,7%)
- patrimonio culturale (29,3%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture di Design (es. art hotel)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €62,5
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €74,8
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 47,7%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 25,7%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 36,0%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: shopping 32,9%
- 2° motivazione: Interessi enogastronomici 29,8%
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €53,5
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €84,8
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 50,8%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- prodotti enogastronomici/buona ristorazione (41,1%)
- bellezze naturalistiche (37,6%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture vicine a percorsi naturalistici – sportivi
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €42,3
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €61,1
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 52%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 22,5%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 42,9%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: interessi enogastronomici (38,2%)
- 2° motivazione: assistere ad un evento (32,1%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €49,3
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €76,7
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 53,1%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- bellezze naturalistiche (34,3%)
- made in Italy (24%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture vicine a percorsi naturalistici – sportivi
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €81,6
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €51,2
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 38,2%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 26,6%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 40,2%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: ho i parenti/amici che mi ospitano (30,6%)
- 2° motivazione: abbiamo la casa in questa località (13,3%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €76,7
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €122,3
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 52,9%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- buona ristorazione/buona cucina (27,4%)
- patrimonio culturale (20%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture con proposte di particolare pregio enogastronomico
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €72,6
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €94,4
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 48,6%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 28,3%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 35,8%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: ricchezza del patrimonio artistico/monumentale (29,6%)
- 2° motivazione: interessi enogastronomici (28,2%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) 47,5%
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) 63,8%
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 44,8%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- prodotti enogastronomici/buona ristorazione (60,2%)
- prodotti gastronomici di eccellenza Vino (31,2)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture vicine a percorsi naturalistici – sportivi
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €63,1
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €59,7
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 45,9%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 27,0%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 39,7%
Motivazioni di vacanza:
- 1° motivazione: posto ideale per praticare un particolare sport (32,6%)
- 2° motivazione: interessi enogastronomici (32,6%)
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €43
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €80,4
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 53,5%
Le eccellenze del territorio viste dalle imprese:
- prodotti enogastronomici/buona ristorazione (51,7%)
- patrimonio culturale (48,4%)
Il punto di forza dell’offerta ricettiva: Strutture con proposte di particolare pregio enogastronomico
Spesa:
- alloggio (media giornaliera a persona) €46,2
- media giornaliera a persona (escluso viaggio e alloggio) €56
- Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 43,6%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 31,5%
Occupazione media camere nelle strutture ricettive (% media annua) 41,5%
DESIDERI RICEVERE
MAGGIORI INFORMAZIONI?
Chiedi ai nostri esperti
Ho letto l’informativa sulla privacy