ISNART è il punto di riferimento per l’analisi dell’economia del turismo e per la crescita delle imprese e dei territori.

TOURISM LAB ACADEMY

Capitalizzando l’esperienza decennale con le imprese, grazie al progetto Ospitalità Italiana e i riscontri raccolti al termine della prima annualità (2024), ISNART ha progettato la seconda edizione della Tourism Lab Academy rivolta ai titolari e alle figure apicali delle aziende turistiche e, da quest’anno, anche al personale camerale, sempre in partenariato con Universitas Mercatorum, Università telematica nata in seno al Sistema camerale proprio con l’obiettivo di migliorare la qualificazione del sistema imprenditoriale italiano, con percorsi all’insegna dell’innovazione e dell’aggiornamento professionale.

Percorso per le imprese 

Il percorso per le imprese è strutturato in una roadmap di appuntamenti sulle seguenti tematiche:

  • Sostenibilità e efficientamento energetico per le imprese del settore turistico
  • Budgeting, controllo di gestione e dei costi
  • Comunicazione, digital marketing e comunicazione interculturale per intercettare la domanda turistica
  • Accoglienza turistica professionale
  • Intelligenza artificiale per le imprese turismo

La partecipazione alla Tourism Lab Academy è totalmente gratuita per le imprese della filiera turistica italiana (settore ricettivo, ristorativo, tour operatori e agenzie di viaggio…).  Gli incontri saranno erogati parte in asincrono e parte in modalità webinar, in modo da poter per approfondire le tematiche direttamente con i docenti. Aggiungono valore all’esperienza formativa la flessibilità nella frequenza e l’accessibilità della piattaforma, raggiungibile in qualsiasi momento e con qualsiasi dispositivo.

Guarda il video di presentazione.

Il percorso, organizzato su due anni di cui questa l’annualità base.  Al termine, coloro che avranno maturato i requisiti, riceveranno un certificato di frequenza.

Per saperne di più e per conoscere le modalità di iscrizione, rivolgiti alla tua Camera di commercio.

 

Percorso per le Camere  

ll percorso per le Camere di commercio è stato creato per le risorse umane che operano all’interno degli Enti camerali, che potranno qualificarsi quali facilitatori per la creazione e la gestione delle destinazioni turistiche e, quindi, maturare nuovi requisiti utili a contribuire al loro percorso di crescita professionale all’interno degli Enti in cui sono incardinati.  Le sessioni, centrate sulle tecniche del destination management, sono rivolte a dirigenti e funzionari e/o referenti camerali, che abbiano responsabilità e/o già seguito progettualità sulle tematiche del turismo e della valorizzazione delle destinazioni.

Il percorso, organizzato su due anni di cui questa l’annualità base, verrà organizzato in due sessioni distinte, una per i dirigenti e una per i funzionari e /o referenti camerali.  Al termine, coloro che avranno maturato i requisiti, riceveranno un certificato di frequenza.

Guarda il video di presentazione.

 

L’edizione 2025  della TLA si svolgerà da marzo a giugno 2025.

 

Skip to content